DONNE ATTIVE IN FAMIGLIA E SOCIETA'
Home/ Progetti/ IO RIESCO
20/7/ 2021 Su Giornale di Brescia gli ampi articoli dedicati al gioco d’azzardo con un intervista al Prof. Maurizio Fiasco Presidente Alea che sottolinea l’impegno molto attivo del Moica nel contrasto alla ludopatia.
Il progetto “IO R.I.E.S.C.O. – Rete Integrata E Socio-sanitaria per il Contrasto e l’Opportunità di uscita dalla ludopatia o patologia da gioco d’azzardo” – coordinato da MOICA (Movimento Italiano Casalinghe) e UPTER (Università per la Terza Età), realizzerà nell’arco temporale di 18 mesi, a partire da ottobre 2020, azioni sinergiche di contrasto al fenomeno del Gioco d’Azzardo Patologico (G.A.P.) su tutto il territorio nazionale.
Il nuovo progetto è in continuità con il precedente (“SAFE” 2019), che ha rilevato la presenza dei servizi, pubblici e privati, deputati al gioco d’azzardo patologico e ha promosso la collaborazione tra gli stessi, il lavoro di rete.
Il progetto “Io Riesco” intende creare le condizioni per:
a) moltiplicare gli interventi di prevenzione della dipendenza da GAP;
b) facilitare l’accesso ai servizi e l’intervento precoce, attraverso efficaci fonti di informazione e orientamento favorendo così interventi precoci e tempestivi;
c) una presa in carico globale e condivisa di persone e famiglie con bisogni complessi.
Dai risultati del precedente progetto erano emerse sia la validità delle esperienze di collaborazione tra i servizi che si occupano della dipendenza da gioco d’azzardo - tuttavia ancora poco inclini alla cultura della rete - sia la necessità di connettere le risposte dei servizi socio-sanitari con quelle di agenzie e organismi che affrontano il sovraindebitamento e le problematiche patrimoniali degli utenti. Emergeva altresì il ruolo, in molti casi cruciale, delle associazioni di auto mutuo aiuto di utenti e parenti.
Il progetto “IO RIESCO” ha la finalità di sviluppare sempre più nei territori un sistema qualificato di interventi integrati, in grado di orientare, accogliere ed accompagnare con maggiore tempestività ed efficacia i soggetti affetti da GAP verso l’uscita dalla dipendenza.