DONNE ATTIVE IN FAMIGLIA E SOCIETA'
Home/ Home
Leggi la pagina delle Donazioni
Prevenzione in rosa , segui la lettura
Tina Leonzi Presidente Nazionale Moica.
Care Socie e amiche ho il piacere di comunicarvi che il Presidente della Repubblica ha dato la Sua adesione al “premio nazionale “Voci di casa” inviando una medaglia in occasione della presentazione di domani 3 dicembre 2021 a Roma. È arrivata a Brescia non in tempo utileper farla pervenire a Concetta Fusco Vicepresidente Nazionale per la premiazione. Un alto riconoscimento che va alla Vice presidente e al suo staff che ha sostenuto tutto il lavoro che questa iniziativa di alto valore culturale ha in se e porta prestigio a tutto il Moica. Alle socie romane la nostra gratitudine e il plauso di tutto il Movimento.
Segui IL PREMIO https://volontariatolazio.it/premio-letterario-nazionale-voci-di-casa/
Incontro oggi a Brescia in Loggia: il Forum delle associazioni familiari ha incontrato il Sindaco di Brescia Emilio Del Bono sottoponendogli le proposte del Forum. Tina Leonzi Presidente Nazionale Moica sottolinea l’impegno del Movimento a livello nazionale contro la ludopatia
COMUNICATO STAMPA
Assicurazione contro gli infortuni in ambiente domestico.
Modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2019.
L'assicurazione obbligatoria sugli infortuni in ambito domestico (Legge 493/99) è stata modificata in data 31 dicembre 2018 (Legge di bilancio, n. 145) ed è entrata immediatamente in vigore il 1 gennaio 2019.
Le modifiche sono decisamente migliorative: il grado di invalidità permanente scende dal 27% al 16%. Viene introdotta la prestazione "una tantum" di euro 300 per le invalidità dal 6% al 15%.
Si introduce un assegno per "Assistenza personale continuativa" (APC).
Permangono la rendita ai superstiti e l'assegno funerario in caso di morte per infortunio.
L'età dell'obbligo va da 18 a 67 anni (anzichè 65 come prima).
Il versamento è di euro 12,91 fermo restando che il premio sarà successivamente portato ad euro 24,00, in considerazione delle importanti modifiche migliorative che la nuova normativa introduce.
L'iscrizione è gratuita (a carico dello Stato come prima) per chi presenta un reddito personale inferiore a 4.648,11 euro lordi o se è appartenente a un nucleo familiare con reddito non superiore a 9.296,22 euro lordi.
La nuova normativa è frutto anche dell'impegno del MOICA, presente nel Comitato amministratore del Fondo presso l'INAIL a Roma, che le ha ripetutamente proposte.
Tina Leonzi, presidente nazionale MOICA (Movimento Italiano Casalinghe)
Il MOVIMENTO ITALIANO CASALINGHE (MOICA), dal 1982 è impegnato per:
- il riconoscimento del valore del lavoro familiare;
- i diritti delle donne e della famiglia;
- le pari opportunità e la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita;
- la prevenzione e la promozione della salute;
- la tutela dell'ambiente;
- la valorizzazione culturale dei saperi.