DONNE ATTIVE IN FAMIGLIA E SOCIETA'
Home/ Progetti/ La casa di Penelope
il servizio gratuito offre:
accoglienza, individuazione della domanda e progettazione dell’intervento più adeguato;
servizio di mediazione culturale;
orientamento e invio verso i servizi del territorio;
materiale informativo tradotto in varie lingue.
Il counselling interculturale è un servizio non terapeutico che affronta problematiche relazionali legate alle difficoltà della migrazione e dell’integrazione in una cultura diversa da quella d’origine. La Casa di Penelope propone un modello di orientamento che tiene conto della dimensione culturale della sofferenza psichica e relazionale e del percorso migratorio, dando valore e spazio alla lingua madre.
Il counselling può prevedere singoli colloqui o brevi percorsi di 3 colloqui (durata variabile), alla fine dei quali, se necessario, possono essere effettuati invii a spazi educativi, servizi psicologici ed altre strutture del territorio.
La Casa di Penelope è il proseguimento della “Tela di Penelope” , progetto finanziato l’anno scorso dalla Regione Lombardia sul medesimo bando e vuole diventare riferimento per l’incontro e lo scambio culturale tra le donne di diversi paesi.
Mettiamo a disposizione
Psicologo/psicoterapeuta
Consulente legale
Mediatori linguistico-culturali
Ecco il link alla rivista di MOLDBRIXIA, partner di progetto con la pubblicizzazione dello stesso.
PER APPUNTAMENTI:
Tel . 328.9151823
http://www.moldbrixia.eu/annate/moldbrixia_15_16.pdf
Sede del servizio:
Vicolo Borgondio, 29- Brescia
Si ringrazia il Comune di Brescia per la gentile concessione della sede
Conferenza stampa
Brescia via B. Castelli 4
venerdì 8 aprile 2016
LINGUE DISPONIBILI:
• cinese | chinese | 中文
• rumeno | romanian|român
• russo | russian | русский
• arabo | arabic | العربية
• moldavo| moldavian| moldova
• indiano| indian |भारतीय
• spagnolo| spanish|español
• francese| french|français
• portoghese|portoguese|português
• urdu |urdu |اردو
• albanese| albanian| shqiptar